Da Bruxelles giunge la notizia che, a risultato di una indagine condotta in 13 paesi dell'Unione Europea negli ultimi 7 mesi, su 386 siti controllati che vendono biglietti aerei aerei online, 137 sono risultati "poco affidabili". Anche l'Italia non né è rimasta immune infatti, su 11 siti scelti tra i più frequentati, 4 sono risultati irregolari.Le irregolarità riscontrate riguardano prezzi ingannevoli, irregolarità nei termini contrattuali e mancata disponibilità di un'offerta pubblicitaria.Inoltre, l'Antitrust, per uno dei 137 siti risultati "poco affidabili", ha ritenuto necessario avviare una procedura per pratiche commeriali non corrette. I nomi delle compagnie aeree e dei tour operator in questione non sono stati resi noti al momento ma lo potranno essere in futuro. La Svezia e la Norvegia, invece, hanno ritenuto pubblicare la lista dei siti finiti sotto inchiesta nella quale figurano la compagnia aerea Ryanair e la Australian Airlines. Fonte ANSA
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione. I contenuti prodotti da Tecnopolis sono sotto licenza Creative Commons.
Nessun commento:
Posta un commento