Il glossario informatico, a quanto pare, si arricchisce di un nuovo termine: discomgoogolation, ossia il “discombugogglamento”. Con questo termine gli inglesi hanno definito la sindrome da astinenza dal web e, la sua radice etimologica deriva da discombobulate, ossia confusione, e Google che è, al momento, il più gettonato motore di ricerca. In Gran Bretagna, ad esserne affetti, secondo una stima effettuata su un campione di 2.100 persone, è quasi il 50% dei cittadini. Stress, ansia e successivamente panico sono i sintomi di cui sono affetti gli internauti in "astinenza". Il livello di stress dei partecipanti allo studio è stato misurato monitorizzando il battito del cuore unitamente alle attività cerebrali che negli uomini si è rivelato maggiore nelle ore serali mentre, nelle donne, durante il giorno anche i weekend si sono rivelati giorni critici per gli internauti in crisi.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione. I contenuti prodotti da Tecnopolis sono sotto licenza Creative Commons.
Nessun commento:
Posta un commento